Le Malattie Reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono molto eterogenee, colpiscono preferibilmente l’apparato locomotore ma possono interessare anche organi interni. Non sono malattie esclusive dell’età avanzata, anzi nella maggior parte dei casi colpiscono persone in età lavorativa e possono interessare anche i bambini.

Si possono dividere in almeno cinque categorie:

- Malattie degenerative articolari  (come l’artrosi)
- Malattie infiammatorie articolari (artriti )
- Malattie e sindromi dolorose extra-articolari ( come la fibromialgia)
- Malattie autoimmuni sistemiche (anche definite connettiviti o vasculiti)
- Malattie dismetaboliche (come la gotta), legate a errori del ricambio di alcune sostanze endogene  

L’infiammazione risulta come la conseguenza di un’anomala risposta del sistema immunitario, come nel caso di molte malattie reumatiche “autoimmuni”.

Quelle reumatologiche sono, di solito, patologie subdole e silenziose, hanno decorso cronico e danneggiano a poco a poco irreversibilmente le articolazioni, lo scheletro e i tessuti che compongono l’apparato locomotore.
Si manifestano poi sintomi quali il dolore a cui seguono le prime difficoltà di movimento e, se non curate, possono portare gradualmente ad una condizione di disabilità. I disturbi più gravi, inoltre, se non controllati e curati adeguatamente, determinano con sempre maggiore frequenza i ricoveri ospedalieri, perdita della capacità lavorativa e perfino riduzione della aspettativa di vita.

filtra per tema

video recenti

play video button
2.8.2021

Cos'è il Methotrexato?

Il Methotrexato nasce originariamente come farmaco antitumorale, poi approvato anche per le patologie disimmuni infiammatorie.

play video button
29.7.2021

Non solo un mal di schiena: la spondilite anchilosante

Parliamo oggi della spondilite anchilosante, una patologia cronica che compromette la qualità della vita di decine di migliaia di italiani.

play video button
23.7.2021

Giornata Mondiale della Sindrome di Sjögren

Diretta social del 23 luglio 2021. Si celebra il 23 luglio la giornata mondiale sulla sindrome di Sjögren, alla sua settima edizione.

play video button
5.7.2021

Le miositi: possibile una diagnosi precoce?

La diagnosi precoce nei pazienti con miosite è necessaria ed è possibile. Bisogna porre molta attenzione ai sintomi muscolari, cutanei, articolari e polmonari.

play video button
29.6.2021

Connettiviti indifferenziate: le terapie

Per la connettivite indifferenziata può non essere necessario alcun tipo di trattamento.

play video button
24.6.2021

Le miositi: qualità di vita del paziente

La qualità di vita del paziente con miosite varia sulla base della specifica situazione clinica.

play video button
17.6.2021

Sindromi da anticorpi anti-fosfolipidi, terapia e prevenzione

La cura dei pazienti con sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi può avere effetti diversi.

play video button
15.6.2021

A tavola con la reumatologia

play video button
15.6.2021

Artrite settica: importanza di un trattamento tempestivo e prognosi

L’artrite settica deve essere una condizione prontamente riconosciuta, poiché se identificata e trattata prontamente può avere prognosi favorevole.

play video button
10.6.2021

Connettiviti indifferenziate: la diagnosi e il decorso

Una diagnosi di connettivite indifferenziata si effettua ad un paziente che arriva dal reumatologo per sintomi indicativi di malattia immunitaria sistemica.

play video button
8.6.2021

Le miositi: il percorso terapeutico

Una volta fatta una diagnosi di miosite è necessario partire con un trattamento mirato.