Le Malattie Reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono molto eterogenee, colpiscono preferibilmente l’apparato locomotore ma possono interessare anche organi interni. Non sono malattie esclusive dell’età avanzata, anzi nella maggior parte dei casi colpiscono persone in età lavorativa e possono interessare anche i bambini.

Si possono dividere in almeno cinque categorie:

- Malattie degenerative articolari  (come l’artrosi)
- Malattie infiammatorie articolari (artriti )
- Malattie e sindromi dolorose extra-articolari ( come la fibromialgia)
- Malattie autoimmuni sistemiche (anche definite connettiviti o vasculiti)
- Malattie dismetaboliche (come la gotta), legate a errori del ricambio di alcune sostanze endogene  

L’infiammazione risulta come la conseguenza di un’anomala risposta del sistema immunitario, come nel caso di molte malattie reumatiche “autoimmuni”.

Quelle reumatologiche sono, di solito, patologie subdole e silenziose, hanno decorso cronico e danneggiano a poco a poco irreversibilmente le articolazioni, lo scheletro e i tessuti che compongono l’apparato locomotore.
Si manifestano poi sintomi quali il dolore a cui seguono le prime difficoltà di movimento e, se non curate, possono portare gradualmente ad una condizione di disabilità. I disturbi più gravi, inoltre, se non controllati e curati adeguatamente, determinano con sempre maggiore frequenza i ricoveri ospedalieri, perdita della capacità lavorativa e perfino riduzione della aspettativa di vita.

filtra per tema

video recenti

play video button
1.6.2021

Artriti infettive: complicanze e prognosi

La complicanza più temibile dell’artrite infettiva è l’osteomielite, cioè la diffusione dell’agente batterico dal cavo orale all’osso.

play video button
27.5.2021

Connettiviti indifferenziate: un inquadramento

Il termine connettivite è comunemente utilizzato per identificare pazienti con malattie autoimmunitarie sistemiche.

play video button
25.5.2021

Artriti reattive, quali prognosi

La storia naturale delle artriti reattive varia in modo considerevole in termini di durata di malattia, frequenza e serietà delle ricadute.

play video button
14.5.2021

Le miositi: inquadramento

Le miositi sono un ampio gruppo di malattie infiammatorie che colpiscono i muscoli.

play video button
6.5.2021

Perché le malattie reumatologiche colpiscono di più le donne?

Molte malattie reumatologiche hanno una base autoimmune; il sistema immunitario, deputato a reagire contro agenti esterni, si attiva verso l'organismo stesso.

play video button
4.5.2021

Artriti reattive, inquadramento, sintomi e diagnosi

Le artriti reattive sono considerate parte dello spettro delle spondiloentesoartriti, con cui condividono alcuni aspetti.

play video button
29.4.2021

Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi, inquadramento e diagnosi

La Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi è stata chiamata dai reumatologi inglesi “sticky blood disease”, cioè la malattia del sangue appiccicoso.

play video button
28.4.2021

Reti e digitalizzazione nel futuro prossimo della Reumatologia

Ludovico Baldessin intervista Roberto Gerli, Presidente Società Italiana di Reumatologia.

play video button
27.4.2021

Polimialgia reumatica, terapia e qualità di vita del paziente

La polimialgia reumatica si cura, prima di tutto, con una terapia cortisonica, a basso dosaggio.

play video button
22.4.2021

Malattie autoinfiammatorie: percorso diagnostico e terapeutico

Le malattie autoinfiammatorie si presentano a volte molto precocemente, già in età pediatrica, con febbri ricorrenti.