Le malattie reumatologiche sono molto eterogenee, colpiscono preferibilmente l’apparato locomotore ma possono interessare anche organi interni. Non sono malattie esclusive dell’età avanzata, anzi nella maggior parte dei casi colpiscono persone in età lavorativa e possono interessare anche i bambini.
Si possono dividere in almeno cinque categorie:
- Malattie degenerative articolari (come l’artrosi)
- Malattie infiammatorie articolari (artriti )
- Malattie e sindromi dolorose extra-articolari ( come la fibromialgia)
- Malattie autoimmuni sistemiche (anche definite connettiviti o vasculiti)
- Malattie dismetaboliche (come la gotta), legate a errori del ricambio di alcune sostanze endogene
L’infiammazione risulta come la conseguenza di un’anomala risposta del sistema immunitario, come nel caso di molte malattie reumatiche “autoimmuni”.
Quelle reumatologiche sono, di solito, patologie subdole e silenziose, hanno decorso cronico e danneggiano a poco a poco irreversibilmente le articolazioni, lo scheletro e i tessuti che compongono l’apparato locomotore.
Si manifestano poi sintomi quali il dolore a cui seguono le prime difficoltà di movimento e, se non curate, possono portare gradualmente ad una condizione di disabilità. I disturbi più gravi, inoltre, se non controllati e curati adeguatamente, determinano con sempre maggiore frequenza i ricoveri ospedalieri, perdita della capacità lavorativa e perfino riduzione della aspettativa di vita.
Non esistono parametri specifici che consentano di identificare la polimialgia reumatica.
Non esiste una vera e propria prevenzione per le malattie autoinfiammatorie, poiché si tratta di patologie genetiche.
È definita artrite infettiva (o settica) una forma di infiammazione a carico di un’articolazione, a seguito della presenza di un germe infettivo.
La polimialgia reumatica è una malattia infiammatoria che colpisce di solito le persone anziane.
L’Arterite di Horton o arterite a cellule giganti è una vasculite dei grandi vasi, dell’aorta prevalentemente e dei suoi rami.
Le malattie auto-infiammatorie, chiamate anche febbri periodiche monogeniche, sono patologie infiammatorie causate da alterazioni genetiche.
L’arterite di Horton o arterite a cellule giganti è una malattia dell’anziano, più comune nel sesso femminile.
Il Gruppo LES è un’associazione di pazienti che da trent’anni opera a livello nazionale.
Bisogna distinguere il concetto di remissione da quello di guarigione.