Le Malattie Reumatologiche

Le malattie reumatologiche sono molto eterogenee, colpiscono preferibilmente l’apparato locomotore ma possono interessare anche organi interni. Non sono malattie esclusive dell’età avanzata, anzi nella maggior parte dei casi colpiscono persone in età lavorativa e possono interessare anche i bambini.

Si possono dividere in almeno cinque categorie:

- Malattie degenerative articolari  (come l’artrosi)
- Malattie infiammatorie articolari (artriti )
- Malattie e sindromi dolorose extra-articolari ( come la fibromialgia)
- Malattie autoimmuni sistemiche (anche definite connettiviti o vasculiti)
- Malattie dismetaboliche (come la gotta), legate a errori del ricambio di alcune sostanze endogene  

L’infiammazione risulta come la conseguenza di un’anomala risposta del sistema immunitario, come nel caso di molte malattie reumatiche “autoimmuni”.

Quelle reumatologiche sono, di solito, patologie subdole e silenziose, hanno decorso cronico e danneggiano a poco a poco irreversibilmente le articolazioni, lo scheletro e i tessuti che compongono l’apparato locomotore.
Si manifestano poi sintomi quali il dolore a cui seguono le prime difficoltà di movimento e, se non curate, possono portare gradualmente ad una condizione di disabilità. I disturbi più gravi, inoltre, se non controllati e curati adeguatamente, determinano con sempre maggiore frequenza i ricoveri ospedalieri, perdita della capacità lavorativa e perfino riduzione della aspettativa di vita.

filtra per tema

video recenti

play video button
26.10.2020

Reumatologia: la gestione della malattia dall’età pediatrica a quella adulta

Il passaggio dell’adolescenza è molto delicato per i giovani pazienti reumatici.

play video button
22.10.2020

GILS: Una rete contro le patologie reumatiche

Il GILS, Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia, è un’ Associazione nata nel 1993 per far uscire dall’ombra la sclerodermia.

play video button
20.10.2020

Malattie reumatologiche, qualità di vita del paziente è una priorità

La qualità di vita del paziente reumatologico è una priorità, di cui bisogna sempre tenere conto.

play video button
15.10.2020

Spondiloartriti, cosa sono e come riconoscerle

Con il termine di spondiloartriti si intende un gruppo di condizioni patologiche accomunate da alcuni aspetti eziopatogenetici, clinici, e diagnostici.

play video button
13.10.2020

La FIRA e l'importanza della ricerca in reumatologia

La FIRA (Fondazione italiana per la Ricerca sull'Artrite) è stata costituita nel 2006 su impulso della SIR per supportare la ricerca.

play video button
8.10.2020

Spondiloartriti: la diagnosi, un processo complesso

La diagnosi delle spondiloartriti è un processo complesso. Il paziente deve essere studiato nella sua completezza.

play video button
6.10.2020

Vasculiti, l’importanza della diagnosi precoce

Diagnosticare le vasculiti risulta complesso a causa della rarità della patologia.

play video button
5.10.2020

Fibromialgia, sintomi e fattori di rischio

La fibromialgia è una sindrome dolorosa cronica, che colpisce prevalentemente la muscolatura.

play video button
1.10.2020

Pazienti uniti per un dialogo costruttivo

ANMAR Onlus è un’Associazione di secondo livello che raggruppa 21 Associazioni regionali

play video button
24.9.2020

Artrite reumatoide, la diagnosi precoce

Come in molte patologie, anche nell’ artrite reumatoide, è riconosciuta l’importanza della diagnosi precoce

play video button
21.9.2020

Sclerodermia Sintomi e organi coinvolti

La sclerodermia è una malattia autoimmune. Interessa la cute, su cui si concentrano le manifestazioni più evidenti.

play video button
17.9.2020

La fibromialgia: l'impegno della SIR

La fibromialgia è una sindrome da sensibilizzazione centrale che causa una maggiore sensibilità del dolore a carico soprattutto della muscolatura.